Autore: Giuseppe Ponticelli
Report SEO Analytics del 2 settembre 2021.
Analisi andamento sito giuseppe.ponticelli.name dal 1 luglio al 23 agosto.
Durante questo periodo le pagine del sito sono state visualizzate 1.323 volte in totale con 871 visualizzazioni di pagine uniche.
Il tempo medio di presenza su ogni pagina è stato di 2:41 con una frequenza di rimbalzo del 64%.
I picchi di visualizzazioni si sono registrati in corrispondenza con le campagne di luglio di Giuseppe Ponticelli Comunicazione e di metà agosto con Giuseppe Ponticelli.
Queste sono le pagine più visualizzate:
Il blog ha un buon successo, anche ponderando la presenza di campagne mirate a specifiche pagine. Il pubblico arriva sul sito per leggere il post che ha visto sui social e poi, se non abbandona, si reca sulla pagina blog che fa da collettore e va a leggere altri articoli, come si evince da questi flussi di comportamento presi a campione.
Nel dettaglio delle altre pagine:
In questa grande quantità di contenuti, le pagine professionali soffrono.
Nelle 30 pagine più visitate (escludendo la Home):
- la prima è /chi-sono-agenzia-comunicazione-siena/ (1,87% del totale delle visualizzazioni)
- poi fotografia-professionale-still-life (1,51%) e fotografia artistica (0,79%)
Acquisizione visite.
Secondo Analytics le percentuali di acquisizione nelle ultime settimane di traffico sul sito giuseppe.ponticelli.name si dividono in:
- Direct 39% (con “direct “si intende accessi diretti con l’inserimento dell’indirizzo in barra delle URL o non specificati)
- Link esterni 60% (Facebook + campagne + link)
- Ricerche organiche 1%
Per i social 72% da Facebook, 21 da Twitter e 7% da Linkedin.
Facebook è stato il canale principale di comunicazione e di acquisizione al sito dei tre sfruttati (tenendo conto che Instagram non permette il collegamento diretto al disotto di una certa soglia di followers). Giuseppe ha sfruttato il proprio canale personale, mentre ha lasciato al canale professionale i rilanci e le campagne.
A parte il discorso per la pagina Libri di GIuseppe Ponticelli che dal 16 giugno al 30 agosto ha pubblicato 7 post (organici) di cui il più popolare è stato quello del 21 agosto con 495 visualizzazioni e 75 interazioni per una pagina che raccoglie in totale 246 fan.
A proposito di fan la pagina grazie ad una pubblicazione cadenzata e sempre sensibilizzante ha raccolto un +21% circa di fan solo con la pubblicazione organica.
Sul canale personale sono stati inseriti da giugno scorso 73 post che sono categorizzabili in queste 4 tipologie:
- mare e vacanze 42
- cavalli 17
- cultura e storia 11
- sport 3
L’obiettivo di questi post, ovviamente escludendo quelli che facevano riferimento a quegli approfondimenti contenuti nel blog del sito, era quello di avviare una narrazione della vita personale e professionale di Giuseppe Ponticelli in modo da delinearne la figura a tutto tondo, con interessi, passioni, e attività.
Questi post, spesso pubblicati incrociati con le pagine aziendali, hanno avuto la capacità di generare quasi 800 interazioni grazie anche ad un lavoro di ripubblicazione su gruppi di interesse affini che hanno avuto un effetto moltiplicatore sulle visualizzazioni e sulle interazioni stesse.
Dal punto di vista degli effetti sul blog tutte le categorie hanno realizzato buone percentuali di traffico. Un po’ di più quelle dedicate ai cavalli con il 30% del traffico realizzato sul blog.
La pagina Professionale spesso usata nella pubblicazione di post insieme alla pagina personale ha anch’essa beneficiato dell’attività di questi ultimi mesi aumentando i propri fans del 17%.
Sulla pagina Giuseppe Ponticelli Comunicazione è stata attivata anche una campagna a pagamento che ha riportato una visibilità di oltre 11000 utenti con 339 clic sul link che portava al sito, per una spesa di 25 euro.
Linkedin è un terreno ancora giovane per la GPcomunicazione anche se, grazie all’utilizzo di una campagna a pagamento e al “consiglio” sui post pubblicati da parte di followers, il numero dei “seguaci” è in netta crescita attestandosi su 111 a fine agosto, con un aumento del 10% nelle ultime settimane.
I post pubblicati hanno avuto percentuali di interesse elevate (interazioni e clic / visualizzazioni) come ad esempio quello dedicato a “Le Strillaie” che addirittura ha superato il 25% con un CTR (solo clic / visite) al 22. Interessante notare come queste percentuali siano molto più elevate nei post a caratteristica organica piuttosto che di quelli a pagamento. Non che questo voglia significare che le ADS su Linkedin non funzionano, ma semplicemente che spesso la selezione del pubblico può fare la differenza.
Torna alle newsLa mia Nikon Z50.
Lunedì 30 agosto ho ritirato la mia Nikon Z50 ordinata in luglio da:
Foto Moderna di Fanetti Gabriele
Via delle Terme, 5/7
53100 Siena (SI)
tel. 0577 225470
fax: 0577 271049
www.FotoModernaSiena.com
info@fotomodernasiena.com
Ho acquistato:
– corpo macchina Nikon Z50
– obiettivo Z DX zoom grigio 16-50 VR
– anello FTZ per montare ottiche analogiche
– SD da 64GB 667x
– batteria ricaricabile Li-ion EN-EL25
– caricabatteria MH-32
Rate da €55,84 al mese per un importo di € 1.269,00 IVA inclusa, la prima rata sarà di circa €71,00 perché ci sono anche i bolli.
È una Mirrorless a baionetta Z-Mount di Nikon da pixel totali 21,51 milioni di pixel.
Con le ottiche analogiche la lunghezza focale si ottiene moltiplicando per 1,5 il valore dei mm.
Ho un 35 mm. (52,50 mm.), un 105 mm. (157,50 mm.) ed un 300 mm. (450 mm.).
Più avanti uscirà un’impugnatura per un valore annunciato di circa €130,00.
Per gli appassionati di fotografia, questi sono le principali caratteristiche della macchina.
Tipo Mirrorless
Innesto dell’obiettivo Baionetta Z-Mount di Nikon
Angolo di campo effettivo DX
Sensore di immagine CMOS, 23,5 mm x 15,7 mm
Pixel totali 21,51 milioni
Sistema di riduzione della polvere
Dati di riferimento della tecnologia immagine “dust off” (richiede il software Capture NXD)
Pixel effettivi 20,9 milioni
Dimensione dell’immagine (pixel)
Area immagine DX (24×16), (L) 5568 x 3712 (20,7 milioni), (M) 4176 x 2784 (11,6 milioni), (S) 2784 x 1856 (5,2 milioni)
Area immagine 1:1 (16×16), (L) 3712 x 3712 (13,8 milioni), (M) 2784 x 2784 (7,8 milioni), (S) 1856 x 1856 (3,4 milioni)
Area immagine 16:9 (24×14), (L) 5568 x 3128 (17,4 milioni), (M) 4176 x 2344 (9,8 milioni), (S) 2784 x 1560 (4,3 milioni)
Foto acquisite durante la registrazione di filmati a dimensioni del fotogramma di 3840 x 2160: 3840 x 2160
Foto acquisite durante la registrazione di filmati a dimensioni del fotogramma di 1920 x 1080: 1920 x 1080
Memorizzazione – Formato file
NEF (RAW): 12 o 14 bit, JPEG: linea di base JPEG conforme a compressione Fine (circa 1:4), Normale (circa 1:8) o Basic (circa 1:16), NEF (RAW) + JPEG: singola foto registrata in entrambi i formati NEF (RAW) e JPEG
Sistema Picture Control
Auto, Standard, Neutral, Vivid, Monochrome, Portrait, Landscape, Flat, Creative Picture
Control (Picture Control creativi) (Dream, Morning, Pop, Sunday, Somber, Dramatic,
Silence, Bleached, Melancholic, Pure, Denim, Toy, Sepia, Blue, Red, Pink, Charcoal,
Graphite, Binary, Carbon); è possibile modificare il Picture Control selezionato;
memorizzazione per Picture Control personalizzati
Memorizzazione – Supporti
SD, SDHC (compatibili con UHS-I), SDXC (compatibili con UHS-I)
File system DCF 2.0, Exif 2.31, PictBridge
Mirino elettronico OLED da 0,99 cm, ca. 2360 k-punti (XGA) con bilanciamento colore e
controlli automatici e manuali della luminosità a 7 livelli
Seconda giornata con Montana.
A Siena, dove vivo e lavoro, il cavallo è una vera passione essendoci il Palio.
A Grosseto, dove sono nato, c’è la cultura del cavallo maremmano.
In altre città c’è un’attenzione particolare verso questo nobile sport.
Questo articolo ha la finalità di avvicinare altre persone a questa bellissima attività.
Ringrazio i miei clienti di poter fare un lavoro che mi piace e mi appassiona.
Sono un Art Director iscritto ad Apicom Toscana, un blogger ed un fotografo di Still life della G.P. Comunicazione.
Il Gelsomino, seconda giornata a cavallo 🏇
Giuseppe e Montana nel rettangolo
Nel rettangolo con Montana
Short video ravvicinato di Giuseppe e Montana
Video 📼 a cavallo 🏇
Slalom tra i birilli
Sei recinti per i cavalli 🐎
Montana fa la doccia
Montana viene messa al sole
Preparazione dei box
Visita guidata al Cassero Senese a Grosseto.
Ingresso al Cassero Senese
Il pane 🍞 non salato
Le Troniere
Mostra di modellini in cartapesta
Città della Toscana dal 200 al 500
Cavaliere di Fortezza
Porta 🚪 di 800 anni
Porta 🚪 delle mura senese
Scale per carri trainati da cavalli 🐎
Plastico del Cassero Senese
Sala dei matrimoni
Panorama su Grosseto
Mattoncini a spina di pesce 🐟
Talk show e Videomapping Marina di Grosseto 2021.
Pomeriggio del 16 agosto 2021 alle ore 18:30 al Forte San Rocco a Marina di Grosseto con un talk show molto interessante.
Paolo il pescatore, autore ✍️ di “La casa 🏠 dei pesci 🎣”.
Intervento di Roberto Abbiati artista di videomapping 👍.
Ore 21:30 Videomapping “Il Nautilus”.
Torna alle news
Giornata a cavallo ad Alberese.
Sono stato benissimo, la schiena non mi ha fatto mai male, è che non ho voluto esagerare la prima volta e quindi ho fatto 40 minuti al passo. È un movimento ottimo per sciogliere la schiena. Tornerò molto volentieri, fanno maneggio e passeggiate di due ore nel parco anche di inverno, primavera e autunno. La mattina del 14 agosto alle 10:30 al sole nel rettangolo faceva molto caldo, almeno 33 gradi, precipiti di più! Ora pranzo
alla spiaggia
e più tardi pubblico su Facebook le photo promesse!





Montana viene sellata e portata nel rettangolo!
Monterò Montana con la Scafarda!
Non montavo a cavallo da tanti anni, sono stato bene
perché ero nel mio habitat!
Torna alle news
Palio straordinario 2021.
Palio straordinario, cosa vorrebbero le norme: in Piazza in 5mila tutti seduti, green pass dietro al cavallo
“Non ci sono le condizioni che ci consentano di il Palio straordinario”. Lo ha detto il sindaco di Siena Luigi De Mossi al termine dell’incontro che ha avuto il 14 agosto pomeriggio nella sede della prefettura con prefetto Maria Forte e con il questore Costantino Capuano.
Oggetto appunto l’organizzazione di una corsa straordinaria per la fine di settembre dopo lo stop a quelle di luglio e di agosto. “Davanti ad una norma che prevede delle limitazioni molto stringenti – ha aggiunto De Mossi – sono state valutate quelle che possono essere le deroghe che bisogna ce le dica il governo. In questo momento non possiamo organizzare la nostra festa – ha proseguito il sindaco – la normativa è rigida, studiata per altre realtà, non quella del Palio che è una festa di popolo, di libertà. Siamo consapevoli di ciò che sta succedendo in questo momento, ma se di deve organizzare una cosa completamente diversa ritengo sia meglio non farla. E poi ci si è messa anche la variante Delta che nessuno si aspettava e che ci sta destabilizzando”.
Siena, 14 agosto 2021
© La Nazione
“La Casetta” nella tenuta de “La Trappola”.



La nostra pineta a Principina a mare.
In questa area di circa 2 ettari della nostra pineta a Principina a mare di 75 ettari, un tempo c’era un recinto per i cavalli ed il bestiame vaccino.
Il sottobosco era tenuto pulito dal bestiame.
C’era una vasca per l’acqua, un tondino maremmano per lavorare cavalli in doma ed il fieno in rotoballe sotto una tettoia.
È un’area molto bella, ancora oggi un angolo incontaminato di natura selvaggia.
La stampa della mappa è stata ricavata da Google Earth.
Quali sono i costi per tenere un cavallo?
Il cavallo maremmano mi costerebbe €1.500,00, un cavallo di 10 anni bolso, cioè con la tosse, preso al deposito dell’allevamento quadrupedi di Grosseto.
Non c’è cura, basta dargli il fieno bagnato, io ci dovrei fare solo le passeggiate, ho la schiena con vari problemi e l’ortopedico mi ha detto di andare solo al passo.
La sella, una buona bardella, mi costerebbe €200,00, più circa €100,00 di sellaio per rimettere a posto qualche piccolo difetto.
Le spese vive sarebbero:
– fieno ogni mese €60,00 / €80,00 a secondo la qualità, se fieno è buono non serve alcun mangime in più;
– maniscalco €70,00 ogni 60 giorni;
– veterinario, ogni anno, per il vaccino €50,00.
L’assicurazione per la RC costa, a seconda delle compagnie, €100,00 / €120,00 come estensione della polizza del capofamiglia, che già pago €80,00 all’anno, in sostanza spenderei in più €20,00 / €40,00.
I costi vivi mensili sono in media circa €110,00, il costo variabile è quello per tenere il cavallo in un posto adeguato da prendere in affitto.
© photo Giuseppe Ponticelli – evento in una fattoria ad Alberese del 27/07/2005.
Torna alle news