Autore: Giuseppe Ponticelli
Le vie dei cavalieri 2017.
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2017 si è svolto un raduno di fuoristrada organizzato da “I Beverendi in 4×4”.
Giuseppe Ponticelli per la G.P. Comunicazione è stato il fotografo ed il videomaker ufficiale della manifestazione.
In questo post viene pubblicata una presentazione delle fotografie scattate da Patrizia Merluccio de “I Beverendi in 4×4”.
Il programma, le fotografie ed i video di Giuseppe Ponticelli sono pubblicati nel relativo resoconto della sezione eventi.
Selezione delle immagini e montaggio video a cura di Giuseppe Ponticelli per la G.P. Comunicazione.
Altri video sul tema nella playlist “Motori” della G.P. Comunicazione su YouTube.
Torna alle news5a ed ultima settimana del sondaggio “Le Torri d’Italia” solo sul social Facebook.
Con questa quinta settimana si conclude il nostro sondaggio su #LeTorridItalia.
Ti chiediamo di metterti in ascolto del tuo cuore e di scegliere uno di questi panorami, di spiegare perché l’hai preferito e quale emozione ti ha suscitato, raccontando la storia che ti lega al luogo che hai scelto.
E se non c’è tra questi il panorama del tuo cuore?
Stupisci tutti con una tua photo che puoi pubblicare sulla nostra pagina Facebook.
Torna alle news4a settimana del sondaggio “Le Torri d’Italia” solo sul social Facebook.
Questa settimana vi portiamo sulla Torre del Mangia, una de #LeTorridItalia, dove le persone ci appaiono come formiche operose che vivono in città.
All’interno della torre avete percorso una scala di 110 gradini ed avete raggiunto questo terrazzino, per arrivare alla cella campanaria ne dovreste salire altri 242.
E voi siete lì, tra il cielo e la terra, sospesi in un limbo. Cosa vedete?
È come se il tempo si fermasse nella sua frenesia, che dall’alto vivete distaccati con una pace fortemente empatica.
Alla fine avreste scalato più di 400 gradini a partire dall’ingresso anteriore dei Magazzini del Sale.
State dominando la città da un punto di vista inconsueto, perché non quotidiano e particolare nella sua eccezione.
La Torre del Mangia arriva a 88 metri all’altezza degli ultimi merli, raggiunge la stessa altezza del campanile del Duomo di Siena.
Questo per simboleggiare il raggiunto equilibrio tra il potere celeste e quello terreno, senza che nessuno dei due superi e si imponga sull’altro.
Torna alle news3a settimana del sondaggio “Le Torri d’Italia” solo sul social Facebook.
Il Piazzale Michelangelo sembra proprio ospitare #LeTorridItalia a Firenze!
Un esempio di una piazza che si affaccia su un panorama dal quale si può osservare la città attraverso il proprio smartphone o tablet in mobilità per scoprire cose non visibili ad occhio nudo.
Nel Piazzale Michelangelo sono state collocate tre grandi colonne, che si stagliano sul meraviglioso panorama di Firenze: si tratta delle opere intitolate “Colonna accrescimento infinito”, “Duplicazione continua” e “Infinita colonna”. Lunghe colonne in marmo che fanno compagnia al David. Le sculture sono state realizzate dall’artista Park Eun Sun, coreano di nascita, ma residente in Versilia. Classe 1965, laureato all’Accademia di Pietrasanta, ha già esposto in diversi spazi tra cui anche l’aeroporto di Pisa. Sfere e spigoli, superfici lisce e ruvide, nonché i chiaroscuri che giocano con le luci, sono alcuni dei tratti distintivi di queste sculture.
Questa settimana non una domanda, ma una richiesta: commentate sul nostro blog gli articoli presenti ed emozionateci con le vostre impressioni!
Torna alle news