Perdono di Assisi - La Carbonaia - Polypus Bar
Amo la ciccia

Perdono di Assisi e cena a La Carbonaia

Con la celebrazione dell’Eucarestia nella basilica di Santa Maria degli Angeli, giovedì 1° agosto si è aperto ufficialmente il “Perdono di Assisi”, che ha permesso di lucrare l’indulgenza plenaria fino alla mezzanotte del 2 agosto in tutte le chiese parrocchiali e francescane del mondo. A seguire ho cenato a “La Carbonaia” prima dell’ingresso a Marina di Grosseto, in via Grossetana 57. Mi sono proprio gustato la grigliata del carbonaio con patate arrosto, un buon calice di vino rosso e l’amaro del Buttero. Per finire in bellezza, una coppa in vetro piccola alle creme con cialde al Polypus Bar a Principina a Mare in via del Tirreno 33 / 35.

Amo la fotografia

Otto mostre Siena Awards 2023

In questo articolo presento due mostre. Dal 30 settembre al 19 novembre un ricco programma di mostre conferma il festival come un imperdibile evento autunnale. Per sette mostre il periodo espositivo è stato prolungato di un fine settimana, escluso quella ai Magazzini del Sale. Il biglietto cumulativo permette di visitare le mostre durante tutto il periodo di apertura del festival. Un viaggio nella storia.

Amo la fotografia

Sebastian e la “foto Minutera”

Negli anni Duemila è apparso il “fotografo Minutera”, il cui nome rimanda ai fotografi ambulanti spagnoli, dove minuteros sta per minuti, in Italia chiamato anche “cassettista”. Ho deciso di costruirmi anch’io una macchina per “foto Minutera”. Il video in questo articolo mostra il lavoro di Sebastian nel fare il mio ritratto.

Mostre

“Senza un luogo comune” di Alessandro Grazi

“Senza un luogo comune” non è solo una personale che si è inaugurata a Siena Experience ltalian Art il 21 Aprile ma è, come sottolinea il titolo stesso, una serie di mostre in contemporanea con le opere di Alessandro Grazi “l’immaginiere”. L’artista ha ideato infatti questo progetto di più esposizioni in luoghi diversi, con lavori presenti non solo a Siena ma anche nella provincia stessa, che non hanno quindi un unico luogo comune che li ospita.

Convegno Rotary

5° convegno internazionale “Unesco historic cities, heritage of peace”

Il tema del Convegno Internazionale è stato il rapporto tra turismo e città patrimonio dell’umanità, riassunto eccezionalmente nel Costituto Senese del 1309 con la frase: “L’allegrezza dei forastieri non può andar divisa dalla dignità dei cittadini”. Le origini del convegno risalgono al 2012 e sono il risultato di una grande sinergia con i club di tutta Europa, universalmente uniti al servizio del nostro territorio e di tutti i centri storici Unesco.

Amo i dolci

CiocoSi

La leggenda dice che la coltura del cacao fu sviluppata dal terzo re Maya, Hunahpu. Un’altra leggenda, questa volta azteca, dice che in tempi remoti una principessa fu lasciata dal suo sposo partito in guerra a guardia di un immenso tesoro, fu uccisa e dal suo sangue nacque la pianta del cacao. Dal 21 al 26 marzo, Piazza del Campo a Siena ospita “CiocoSi”, la mostra mercato del cioccolato artigianale più golosa d’Italia. Sedici caratteristici stand permettono ai visitatori di acquistare e degustare il meglio della cioccolateria italiana.

Amo gli agrumi

Mandarino, pompelmo rosa ed arancio

Il mandarino (Citrus reticulata Blanco, 1837) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Nel 2014, un lavoro scientifico ha chiarito la complessa sistematica degli agrumi definendo come tutti gli agrumi derivino da tre sole specie (mandarino, pomelo e cedro). Il pompelmo rosa è un agrume comunemente associato all’immagine “salutistica” della dieta. L’arancio, originario della Cina e del sud-est asiatico, è un frutto invernale e sarebbe stato importato in Europa solo nel XV secolo da marinai portoghesi.