Gli eventi sportivi possono svolgersi in diverse condizioni.
Vi sono gare all’aperto e competizioni in palazzetti al coperto; alcune di mattina, altre di sera, in situazioni d’illuminazione artificiale o luce naturale.
Il sensore full frame offre nelle fotografie di sport un vantaggio per la straordinaria capacità di gestire gli alti ISO.
Tuttavia un sensore più piccolo può avere un vantaggio nell’offrire una maggiore lunghezza focale.
Andavo all’Autodromo del Mugello nel 1977 con il mio Morini 125 H rosso.
La 125 H è una motocicletta prodotta dalla Moto Morini a partire dal 1975 con motore a quattro tempi.
Queste foto sono un esempi di panning, si ottiene muovendo la fotocamera e seguendo il soggetto, in modo da avere lo sfondo sfocato ed il soggetto nitido.
Quest’altra foto sportiva è stata scattata sempre al Mugello.
Seguono immagini sportive riprese a Pievasciata nella pista di Cross.
Per queste foto, bisogna impostare un tempo di otturazione alto per congelare l’immagine, visto che le moto da Cross sono in aria.
Queste altre due immagini sportive scattate nei box dell’Autodromo del Mugello, sono dei prototipi di Formula 3.
Torna alle news
Via Fiorentina, 56 - 53100 Siena (SI)
Interessante, la prima foto di panning, che dimostra come le fotocamere di un tempo avessero l’otturatore a scorrimento orizzontale (a differenza di quelle moderne); nella foto si nota proprio come l’inseguimento del soggetto nello stesso verso dello scorrimento della tendina di otturazione abbia creato un effetto di “allungamento” della foto, che oggi chiameremmo shutter-drag. È un bel documento!
Questa è un immagine in shutter-drag dell’autostrada, dove lo scorrimento orizzontale della tendina gioca un ruolo importante.
Sì, Simone, hai perfettamente ragione!